Pubblicità
Pubblicità

Apre le porte Klimahouse 2025

di Redazione Casa Naturale

Apre le porte Klimahouse 2025
Thomas Mur, direttore di Fiera Messe

Dal 29 gennaio al 1° febbraio al via a Bolzano Klimahouse 2025, la ventesima edizione della fiera internazionale di riferimento per l’edilizia responsabile e l’efficienza energetica

Qual è l’essenza del rapporto fra essere umano, natura e architettura? Questo interrogativo guiderà Klimahouse 2025, giunta alla sua ventesima edizione. Un traguardo importante per questo appuntamento diventato ormai punto di riferimento dell’edilizia sostenibile, ma che non smette di interrogarsi sul futuro del nostro abitare perché, come ha chiarito il direttore di Fiera Messe Thomas Mur nella conferenza stampa di presentazione della fiera, «Ogni giorno è il primo giorno e ogni anno dobbiamo mostrare di credere ancora nella nostra visione iniziale».

Klimahouse 2025 alla ricerca connubio possibile tra natura ed edilizia

E proprio il ritorno alla natura come forza rigeneratrice sembra caratterizzare questi nostri tempi di gravi crisi climatiche, ambientali e politiche. Ma cos’è la natura, e come tornarci in contatto nei termini della progettazione edilizia? Come, in altre parole, progettare davvero con la natura e non limitarsi a piegarla alle nostre esigenze? Spunti proposti, sempre in conferenza stampa, dall’architetta Annalisa Metta, professoressa in Architettura del Paesaggio all’Università Roma Tre, nel suo intervento Il paesaggio è un mostro. Progettare con la natura dedicato alla complessità del rapporto tra natura e progetto nei contesti urbani contemporanei.

Porgettare nel rispetto della natura: questi gli obiettivi dei finalisti del Wood Architectural Prize di Klimahouse 2025 (in questa immagine il progetto finalista di Daniel Ellecosta Haus Eggemoa.
Progettare nel rispetto della natura: questi gli obiettivi dei finalisti del Wood Architectural Prize di Klimahouse 2025 (in questa immagine il progetto finalista di Daniel Ellecosta Haus Eggemoa).

Il programma di Klimahouse 2025

Cercherà di trovare una risposta a questi importanti interrogativi la quattro giorni della fiera, che oltre alla partecipazione dei 400 espositori attesi, vede nel suo ricchissimo programma ben 100 eventi, tra cui i panel con progettisti internazionali e visionari nell’ambito di trasformazione e reinterpretazione degli spazi urbani, e diversi appuntamenti e iniziative collaterali. 

Si segnalano in particolare:

il Klimahouse Congress organizzato con l’Agenzia CasaClima, due giorni di congressi (31 gennaio-1° febbraio), per approfondire progetti architettonici ispiratori e innovativi, attraverso il fil rouge della rigenerazione urbana.
I Klimahouse tours, cinque percorsi (Abitare e lavorare in Bassa Atesina, Costruire in legno, Strutture d’eccellenza per la ricerca, Qualità, benessere e armoniosità per i giovani scolari, Fra storia e modernità) per scoprire progetti all’avanguardia (a questo link maggiori informazioni e prenotazioni).

Il Klimahouse Future Hub, l’area realizzata in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e dedicata a 20 startup che presenteranno idee e tecnologie rivoluzionarie per il settore edile, suddivise nei settori “nuovi materiali”, “energy”, “wellness e salubrità degli edifici”, “AI e soluzioni circolari”.


Altro appuntamento molto atteso è il Wood Architecture Prize, dedicato ai protagonisti, ai talenti e agli innovatori della filiera delle costruzioni in legno, di cui si sveleranno i vincitori proprio durante la manifestazione fieristica. A contendersi l’importante premio promosso con il patrocinio e il contributo scientifico dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino e con la collaborazione di PEFC Italia e UNCEM (Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani), i dodici finalisti annunciati dal presidente di giuria, l’architetto Manuel Benedikter.

klimahouse 2025 wood architectural prize, il progetto di Michaela Wolf costruire intorno - casa p.
Legno protagonista del premio Wood Architecture Prize, alla terza edizione, qui declinato nel progetto di Michaela Wolf costruire intorno – casa p.

I professionisti selezionati sono Philipp Steger con Alter Stadel Maireggerhof // Ahrntal (studio Kollektiv null17), Federico Zarattini con casa Larun (Zarcola studio), Antonio Ravalli e Giorgio Nicolò con Centro Anck’io (studio Antonio Ravalli Architetti + Giorgio Nicolò), Michaela Wolf con costruito intorno – casa p (studio Bergmeisterwolf), Filipa Farreca Sequeira Duarte con Didactic Pavillion (ente ​​Banca del Fare – Fondazione Matrice ETS), Alessandro Santarossa con Ex marmeria – nuovo hub direzionale (studio Corde architetti associati).

Sempre tra i finalisti ci sono Daniel Ellecosta con Haus Eggemoa (studio Architekt Daniel Ellecosta), Anne Catherine Fleith con Kindergarden Algung (studio feld72 Architekten ZT GmbH), Edoardo Capuzzo Dolcetta con Nido d’infanzia di Manifattura Tabacchi (studio Aut Aut Architettura), Antonio De Rossi con Rigenerazione delle Casermette di Moncenisio (studio Antonio De Rossi, Laura Mascino, Edoardo Schiari, Matteo Tempestini, Maicol Guiguet), Roland Baldi con Scuola d’infanzia e asilo nido a Chienes (studio Roland Baldi Architects), e Silvia Minutolo con We Rural (studio Archisbang).

Apre le porte Klimahouse 2025
Kindergarden Algung, tra i progetti finalisti del Wood Architecture Prize di Klimahouse 2025.

Klimahouse 2025 vedrà anche la seconda edizione della Wood Architecture Academy by Klimahouse – Short Master in Wood Architecture, introdotta da Alessandro Cecchini, direttore YACademy Bologna. Il corso è curato dai più grandi studi di architettura del mondo, e offre l’opportunità a giovani progettisti di completare o aggiornare le proprie competenze e di accelerare le loro carriere.

Guardare sempre avanti, ma forte del successo consolidato che in vent’anni ha portato una media di 650.000 visitatori ma soprattutto idee, progetti e iniziative che hanno cambiato il panorama dell’edilizia italiana: Klimahouse è pronta anche quest’anno a progettare il futuro.

Clicca su questo link per acquistare i biglietti per Klimahouse 2025.

Per approfondire

https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/home

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.