Luoghi d’incontro e di rinascita
Dalla Val Gardena alla Valle d’Itria, passando per la Val Venosta: gli hotel che tutelano il territorio, sostengono l’economia e promuovono la condivisione
Non più semplici luoghi di soggiorno, gli hotel stanno ridefinendo il loro ruolo, diventando veri protagonisti della rigenerazione urbana. Oltre a tutelare il patrimonio storico e architettonico dei territori in cui sorgono, contribuiscono attivamente alla vita delle comunità, offrendo spazi e servizi che rafforzano il legame tra residenti, viaggiatori e territorio. Attraverso iniziative che coinvolgono gli abitanti e modelli innovativi come l’hotel diffuso, queste strutture diventano un motore per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni locali.
In Val Gardena, una casa degli anni Trenta, un tempo nota come Pensione al Sole, è diventata un esempio di come l’ospitalità possa armonizzarsi con il tessuto urbano, generando valore per l’intera comunità. Ristrutturata con attenzione al contesto locale, è oggi un luogo che offre ai turisti esperienze autentiche e sostenibili, ma che accoglie anche i residenti della valle. Il bar, accessibile a tutti, propone vini naturali, birre artigianali e piatti realizzati con ingredienti locali, creando uno spazio conviviale dove la comunità può incontrarsi e socializzare…
Articolo pubblicato su Casa Naturale di gennaio – febbraio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.