Il perfetto sistema a cappotto naturale in 3 ingredienti
Con il sistema a cappotto naturale Biolevel, l’isolamento termico e acustico si raggiunge nel completo rispetto dell’ambiente
Il quotidiano impegno per una maggiore sostenibilità è fatto di tanti elementi. Dalle scelte individuali che riguardano i consumi e lo stile di vita all’impegno perché l’agenda climatica sia messa in cima alle priorità di chi governa, tanto si può fare per migliorare il futuro del nostro pianeta e mitigare i danni inflitti al clima.
Nell’ambito della progettazione edilizia, di certo un passo in direzione della sostenibilità è la ricerca dell’isolamento termico, poiché si traduce in un risparmio energetico. Tra le soluzioni per l’isolamento termico degli edifici vi è il cappotto, che tuttavia può causare problemi di condensa e muffe. Condizioni tutt’altro che ottimali per la salute, di un edificio e di chi lo abita.
La soluzione a questi inconvenienti, come spesso accade, in un certo senso ‘è sempre stata davanti ai nostri occhi’. Materiali naturali come fibra di canapa, calce e argilla offrono, infatti, elevata traspirabilità garantendo al contempo alte prestazioni isolanti. Biolevel, azienda specializzata in materiali per la bioedilizia, mette a disposizione un sistema a cappotto naturale innovativo, naturale e delle alte performance. Il sistema si compone essenzialmente di tre elementi: Panel Wall, il Rasante Extra di calce pura e il Tonachino di finitura.
I vantaggi del sistema a cappotto naturale di Biolevel
Rispetto agli altri cappotti isolanti, il sistema Biolevel è la scelta ideale per chi vuole unire efficienza energetica e sostenibilità. Il sistema a cappotto Biolevel si contraddistingue per l’uso di materiali naturali, ecologici e traspiranti, capaci di migliorare il microclima interno di un edificio compensando l’umidità e garantendo un’azione mitigatrice sulle temperature. Il risultato è un risparmio energetico che si traduce in un risparmio in bolletta e il miglioramento della classe energetica dell’immobile, con il conseguente aumento di valore. Oltre all’isolamento termico, con il sistema a cappotto di Biolevel si ottiene anche un eccellente isolamento acustico, a vantaggio del benessere abitativo.
Come in un buona ricetta, regolando con sapienza dosi e ingredienti, anche la combinazione degli elementi del sistema a cappotto Biolevel assicura un risultato d’eccellenza. Vediamoli nel dettaglio uno per uno.
Il Panel Wall
Panel Wall è il pannello isolante in fibra di canapa, un materiale naturale rinnovabile e riciclabile. La canapa sativa, coltivata dall’uomo fin dall’antichità, oggi è impiegata per molteplici usi che spaziano dalla cosmetica alla farmacopea, alimentazione e il tessile. In edilizia la fibra di canapa viene utilizzata come isolante antiumido e antimuffa per natura. La fibra di canapa di Panel Wall ha inoltre un’elevata densità, ben 100 kg/m³, che esercita una forte riduzione dei rumori esterni.
Il Rasante Extra
Creato specificamente per l’applicazione sui pannelli in fibra di canapa, il Rasante Extra Biolevel è un rasante ecocompatibile di calce idraulica naturale, materiale traspirante che favorisce il naturale scambio igrometrico delle pareti e le rende meno soggette all’attacco di umidità e muffe.
Garantisce una perfetta adesione, per un ancoraggio fra il pannello e il supporto murario solido, che duri nel tempo. Il Rasante Extra è facile e veloce da applicare riducendo tempi di posa e costi di manodopera.
Il Tonachino di finitura
Tocco finale del sistema a cappotto naturale Biolevel è il Tonachino di finitura. Si tratta di una malta decorativa naturale di calce, pozzolana e sabbie silicee, perfetta per una finitura estetica di qualità caratteristica delle calci naturali. Ha un’elevata resistenza agli agenti atmosferici ed è disponibile in tutte le tonalità naturali, ottenute con pigmenti di terra o polveri di marmo.
Prestazioni elevate, durabilità e sostenibilità: una combinazione che un tempo sembrava irraggiungibile, oggi è alla portata di tutti grazie al sistema a cappotto naturale Biolevel.
Per approfondire
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.