Il bagno: da area di servizio a luogo di benessere
di Sara Perro
Il bagno è il luogo dove ci si riposa, ci si depura, ci si prepara per la socialità. Non è più un’area di servizio della casa, ma la stanza dove dedicarsi al proprio benessere, alla cura personale, alla coccola.Le proposte più attuali degli arredatori vogliono ricreare quest’atmosfera, a prescindere dalla dimensione dello spazio preposto a ospitare il bagno.
Piccolo o grande che sia, il desiderio è quello di costruire un luogo di bellezza e ritiro. Grande attenzione ai materiali e alle forme, cercando la sorpresa nell’understatement. Le linee minimal non fanno rima con depauperizzazione bensì con valorizzazione dell’essenziale: sanitari sospesi, docce di grande purezza formale, tonalità protagoniste che finalmente esulano dal ben noto bianco e grigio.
Se già da un paio d’anni assistiamo infatti alla proposta di ceramiche colorate con nuance terrose, in particolare applicate ai lavandini, recente è invece il ritorno di squillanti colori primari. Fra le tendenze che emergono dalle novità bagno, inoltre, quella della nostalgia e di un certo gusto vintage. Pensando ai rubinetti, per esempio, si nota un frequente utilizzo di finiture metalliche che si allontanano dal classico cromato, suggerendo la preziosità dell’oro antico, la cromia calda del rame, gli effetti delle bruniture.
In parallelo procede, audace e determinato, lo sviluppo di tecnologie di alto livello che consentono una funzionalità e una manutenzione di componenti sempre migliori. Con un particolare occhio di riguardo all’ambiente e alla sostenibilità.Ma non c’è sfoggio evidente di conquiste futuriste, a vantaggio di un ambiente accogliente e raccolto che ha più punti in comune con l’immaginario meditativo della spa contemporanea. Linee ergonomiche e sinuose, che si ispirano alla forma dell’acqua, per arredi freestanding che si trasformano in isole-oasi, ognuna con la propria funzione precisa. Il bagno diventa un arcipelago privato, dove ritrovare il piacere dell’essenziale e assaporare un ideale di lusso accessibile.
di Daniela Giambrone
La collezione Bonola presente un lavabo da appoggio di forma ovale dal bacino capiente.Viene inoltre proposto il vaso con l’efficiente sistema di scarico goclean.
Quarzo, granito, pietra naturale. Cosentino con la sua collezione bagno introduce in questo spazio un concetto di lusso legato a materiali e superfici, che può realizzare anche su pezzi fatti su misura. Soluzioni di alto livello e qualità da toccare con mano.
La vasca Barcelona di Victoria + Albert è caratterizzata da un design curvilineo. Le dimensioni sono generose e insieme agli schienali ergonomici invitano a immergersi.
Un colore inusuale per la vasca centro stanza BetteLux Shape. Declinata nella nuova tonalità Forest, è di acciaio al titanio vetrificato: elegante e resistente, garantisce igiene, easy-care, resistenza a raggi UV. Una soluzione ad alto tasso di creatività per il design del bagno.
Funzionalità ed estetica in perfetta armonia. Tutto questo è la collezione Acanto firmata Pozzi Ginori. I mobili sono stati pensati per offrire soluzioni modulari combinabili con le diverse tipologie di lavabi, spaziando da mobili freestanding a composizioni più articolate.
È la soluzione che offre Rak Ceramics: una combinazione di collezioni per bagni, rivestimenti e pavimenti pensati per arredare tutti gli ambienti. Dalle piastrelle di ogni dimensione, ai lavabi, vasi sanitari, mobili bagno, piatti doccia e non solo.
La serie Romana di Sbordoni è caratterizzata da linee rette e decise e da uno stile rigoroso.
Coerenza delle forme e proporzioni impeccabili le danno un tono pulito ed essenziale esaltato da una gamma completa ed elegante.
Scarabeo e la sua passione per il lavabo. Si conferma ancora una volta con l’ultima linea della collezione Bucket, che si veste di nuovi decori, omaggio a nove tra le città più importanti: Roma, Londra, Parigi, Dubai, NewYork, Shanghai, Sydney, Tokyo, Mosca.
La collezione Civitas di Meneghello Paolelli Associati, ridisegna il modello della colonna classica, icona architettonica portante, dandone una versione dal design raffinato e contemporaneo, applicato alla ceramica sanitaria.
Tephi di Graff è realizzato in Sleek-Stone, materiale tecnologicamente avanzato che partendo dal marmo dolomitico crea un composto solido che possiede lo stesso appeal della pietra naturale.