Pubblicità
Pubblicità

Costruire con la trasparenza

di Alfredo Fusco

Costruire con la trasparenza

Una stanza luminosa che si affaccia sul giardino, uno spazio in cui godersi il ritmo
delle stagioni: la serra bioclimatica

Non una banale veranda o “giardino d’inverno”, come spesso il marketing tende a etichettarla, ma un sistema semplice e, al contempo, ingegnoso che sfrutta il funzionamento bioclimatico per migliorare il comfort termico degli edifici, creando uno spazio multifunzionale e vivibile tutto l’anno. Conosciuta come “bioserra” o “serra captante”, la serra bioclimatica appartiene all’architettura solare.

Costruire con la trasparenza

La sua struttura funzionale prevede una stanza vetrata esposta a sud, in cui almeno il 70 per cento delle superfici è in vetro. Questo guscio trasparente cattura e accumula il calore del sole, che viene assorbito da una parete interna, detta “massa termica”, e restituito gradualmente agli ambienti adiacenti. È una macchina termica passiva, non necessita di impianti di riscaldamento e genera un’estensione vivibile della casa. I raggi solari penetrano attraverso i vetri, scaldano l’aria e intrappolano il calore che si diffonde lentamente nell’abitazione contigua…

Articolo pubblicato su Casa Naturale di gennaio – febbraio 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.