In un convento seicentesco affacciato sul lago di Como, un appartamento rinnovato negli spazi e nei materiali unisce il rattan indiano e le zellige marocchine a pezzi di modernariato, senza dimenticare le sue origini Due anni fa, dopo... Continua a leggere
Piccole e antiche baite di montagna senza fondazioni diventano panoramici e confortevoli villini, sicuri ed efficienti grazie al sismabonus e al superbonus Quando gli architetti della Piccola Bottega di Architettura sono arrivati nella... Continua a leggere
Il contatto con la natura ci rende più attenti e sereni Decorare le pareti con colori e fantasie naturali contribuisce a creare ambienti rigeneranti e ad alleviare lo stress L’ attrazione naturale dell’uomo per la natura, detta... Continua a leggere
Una famiglia che ha a lungo vissuto in Canada ricerca il contatto con la natura tipico del nord America a Taiwan, in un’abitazione che unisce colori chiari e pezzi d’antiquariato a materiali grezzi e forme primitive Creare una casa... Continua a leggere
Coibentato con pannelli di canna palustre, rivestito con termointonaco in canapa e calce, un antico fienile diventa energeticamente efficiente senza rinunciare all’atmosfera rurale toscana, calda e ruvida Accanto alla Certosa di... Continua a leggere
Il freddo ci porta a sognare una tazza di tè davanti al camino Le soluzioni per unire praticità, fascino e benessere indoor sono tante e variegate Nonostante la praticità di impianti di riscaldamento a muro o a pavimento, camini e... Continua a leggere
Argilla, legno e progettazione su misura sono gli ingredienti di un’abitazione che unisce la tradizione ucraina e il design contemporaneo, la tecnologia e la sostenibilità In un grattacielo di Kiev, che si affaccia sul fiume Dnipro,... Continua a leggere
Sughero, fibra di canapa o di legno, lana di pecora o intonaco Le antiche tecniche di isolamento sono riscoperte e adattate al vivere moderno Fin dall’antichità l’uomo ha protetto se stesso e le proprie abitazioni dal freddo e dal... Continua a leggere
Recuperare un sottotetto o una mansarda a uso abitativo permette di ottenere uno spazio intimo, funzionale e adattabile a ogni tipo di esigenza, prestando attenzione all’isolamento del tetto e alla salubrità... Continua a leggere
Ristrutturare una casa storica, con materiali salubri e sostenibili La case history: un’antica dimora nobiliare diventa un’abitazione confortevole e funzionale Nelle campagne veneziane, un’antica abitazione risalente al 1500, poi... Continua a leggere
Le sfumature del legno, abbinato ai toni profondi delle carte da parati e alla paglia utilizzata per diversi complementi, sono esaltati dalle finiture in oro e dai colori caldi degli interni Nel quartiere Ludovisi di Roma, alle spalle... Continua a leggere
Immersa nella macchia mediterranea dell’isola d’Elba, una casa indipendente è stata costruita con materiali di recupero, dai tronchi arenati sulle spiagge alle abitazioni diroccate dell’entroterra Immersa nelle campagne di... Continua a leggere
Due case, lontane geograficamente, sono unite dall’attenzione al riuso e alla valorizzazione della pietra locale Dal materiale edile di edifici antichi e andati in rovina a quello più tradizionale, il risultato è in piena sintonia con... Continua a leggere
Nella casa per una famiglia numerosa, materiali naturali, luce, giochi di design e mobili antichi E la poesia della carta da parati, capace di trasportare in orizzonti lontani Alle porte di Lione, un’abitazione degli anni Trenta,... Continua a leggere
Materiale elegante e delicato, il cotto è nuovamente molto richiesto da chi cerca una pavimentazione materica, viva e dal sapore antico Ma per sceglierlo bisogna conoscere le sue caratteristiche Tornato a essere uno dei protagonisti... Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok