Casa Naturale propone i progetti di case sostenibili realizzate dai più prestigiosi studi di architettura e fornisce il dettaglio dei materiali e dei prodotti utilizzati
Innovare, recuperando Efficientare, risparmiando Queste le parole d’ordine che hanno dato forma al trullo contemporaneo, unico nel suo genere Bianco puro e verde profondo e brillante in una cornice di pietra naturale Tutto immerso... Continua a leggere
Frutto delle antiche ricette del costruire custodite da Calchèra San Giorgio, le finiture naturali a calce si rinnovano con vari colori e granulometrie dai molteplici effetti decorativi Il sapiente uso delle finiture a calce per... Continua a leggere
Naturale, sostenibile e circolare Sopravvissuto al susseguirsi delle epoche, il laterizio mantiene un ruolo da protagonista nell’edilizia contemporanea, garantendo elevati standard performativi nel rispetto dell’ambiente Un... Continua a leggere
Un materiale antico, a bassa manutenzione e con grande capacità di assorbire l’anidride carbonica, per un’edilizia sostenibile A tecnologia pronta, occorrono gli investimenti Un ottimo isolante termico invernale ed estivo e un... Continua a leggere
Decorano e consentono di creare percorsi pedonali e carrabili per muoversi agevolmente nell’ambiente esterno I camminamenti sono realizzabili con diversi sistemi e materiali Ma come sceglierli Le soluzioni per creare vialetti e... Continua a leggere
A seconda dello stile dell’edificio, delle condizioni atmosferiche e della posizione, il tetto muta forma, rivestimento e materiali per l’isolamento termico e acustico Avere un tetto sopra la testa Così indichiamo una casa nel suo... Continua a leggere
La nuova residenza esclusiva firmata Mu Architecture offre un comfort senza confronti, a contatto con l’ambiente Elementi architettonici che si rivelano lentamente, guidando l’attenzione degli ospiti in uno spazio che trasmette il... Continua a leggere
Un rustico in pietra, tipico delle zone agricole dell’Alta Langa, è stato ristrutturato e ampliato fondendo l’uso di materiali tipici della zona e biocompatibili come la pietra arenaria e l’isolamento in fibra di legno, con la... Continua a leggere
La natura al servizio del benessere abitativo Grazie alle proprietà traspiranti caratteristiche dei materiali naturali è possibile prevenire l’insorgere di muffe, preservando la salubrità dell’ambiente indoor Prevenire la muffa... Continua a leggere
Il sistema Isolclay® è la proposta di Wienerberger per facciate energeticamente efficienti Wienerberger, gruppo internazionale leader mondiale nella produzione di soluzioni in argilla cotta per l’involucro, offre una vasta... Continua a leggere
In un mondo che cambia, la buona architettura resta E fornisce strategie valide per affrontare le sfide del presente, con l’aiuto della tecnologia e della ricerca scientifica Dalle icone del design all’attualità L'esigenza di... Continua a leggere
A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un... Continua a leggere
Hanno scelto il calcestruzzo isolante alleggerito gli architetti dello studio di architettura Pedevilla Architects per la realizzazione di una casa all’incrocio tra la Val di Fleres e l’Alta Valle Isarco, a 1100 metri di altitudine,... Continua a leggere
A Meldola, la nuova costruzione NZeb realizzata dall’architetto Francesca Nardi ha quasi totale autosufficienza energetica, dovuta a un involucro altamente isolato e impianti di climatizzazione estiva e invernale alimentati da energia... Continua a leggere
Nel cuneese, a Vignolo, una casa formata da strutture realizzate in periodi differenti trova una nuova forma che valorizza la facciata storica con gusci materici Alle spalle, il passato Di fronte, la valle e il sole La casa frutto del... Continua a leggere