È stato presentato a maggio, al Salone del Libro di Torino, il progetto Bibò che punta alle piccole biblioteche all'interno dei boschi Un'iniziativa che unisce il rispetto per la natura alla passione per la cultura Il piano è realizzato... Continua a leggere
Se ciascuno ha un’identità e dei diritti certificati, e dipende interamente da materiali, allora anche i materiali hanno un’identità e dei diritti certificati Regge il sillogismo formulato da Thomas Rau, architetto e imprenditore... Continua a leggere
In Natura non esistono rifiuti Risorse ed energia fanno parte di un ciclo infinito che rigenera se stesso: dalla culla alla culla La via senza ritorno che invece dalla culla porta alla tomba, o meglio alla discarica, è una deviazione... Continua a leggere
A un anno di distanza dal lancio della sua campagna internazionale, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica su quanto poco tempo passiamo all'aria aperta, Velux pubblica un secondo video Parlano i dati Siamo una generazione indoor, lo... Continua a leggere
A Fuzhou, metropoli nel sud-est della Cina, in pochi anni gli alberi hanno conquistato il 56% del territorio urbano Il primato è stato "rubato" a Singapore, ritenuta la città più green del Pianeta Il caso virtuoso pone l'attenzione su... Continua a leggere
Il tema della sostenibilità sfiora diversi ambiti fra cui il food Dagli alimenti a originali stoviglie per la propria cucina, le soluzioni per uno stile di vita eco-friendly sono variegate Prodotti bio a km0 Verdura e frutta a reale... Continua a leggere
Sfera Agricola è la più grande serra tecnologica italiana: 13 ettari coperti e un ciclo di coltivazione interamente eco-sostenibile, che però consente di portare sulle tavole dolci pomodori e basilico fresco anche in pieno inverno Un... Continua a leggere
La sharing economy sta modificando nel profondo le nostre abitudini e i nostri desideri Ci sta traghettando dal bisogno di possesso alla cultura dell’affitto, dell’accesso, della condivisione Un’evoluzione che segnerà anche il... Continua a leggere
Un bosco lineare e una grande vasca balneabile Si chiama “Agenti climatici” il progetto di rigenerazione che trasformerà in oasi urbane gli scali dismessi Farini e San Cristoforo a Milano Scelto fra cinque finalisti, il progetto è... Continua a leggere
In totale armonia con la natura circostante, di cui imita forme e funzioni Costruito in materiali locali e completamente riciclabile Si chiama Tij il rifugio per uccelli progettato da Thomas Rau per una riserva fluviale in Olanda In... Continua a leggere
Conoscere in tempo reale i dati sull’inquinamento atmosferico in città, semplicemente innaffiando una pianta È l’obiettivo della giovane startup Wiseair, che ha ideato un sistema di vasi intelligenti per mappare l’aria e lo smog... Continua a leggere
Il luogo dove i bit vanno a morire non è certo un colorato aldilà cyber-nerd È un inferno in Terra e si trova in Africa, precisamente in Ghana Ha un nome che suona come una maledizione per chi ci vive e ci lavora (e spesso, nel giro di... Continua a leggere
Si chiama Homefarm e, nella visione dello studio di Singapore Spark Architects, sarà il futuro del senior housing Una casa di riposo che sia nello stesso tempo fattoria urbana Per rispondere alle esigenze di una società sempre più... Continua a leggere
La casa non va più considerata come una “somma” di mattoni Il valore di un immobile dipende dalle reali possibilità di gestione Viviamo nell’era dell’uso, non più in quella del possesso La sostenibilità non può essere messa in... Continua a leggere
Uno strumento per la democrazia del cibo sano, un modo per combattere lo spopolamento delle campagne e anche un luogo di cultura Sarà tutto questo il primo mulino di comunità, inaugurato il 31 marzo a Castiglione d’Otranto, nel cuore... Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok