Sono sempre maggiori gli eventi estremi che colpiscono le città Come possiamo difenderci Lo abbiamo chiesto a Francesco Laio, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico... Continua a leggere
Principalmente riconosciuto nell’immaginario collettivo per i tappi che chiudono ermeticamente le bottiglie di vino pregiate, il sughero è in realtà un materiale dalle innumerevoli proprietà, molto utile anche nell’edilizia e... Continua a leggere
Con i lockdown abbiamo vissuto le nostre abitazioni in modo diverso, abbiamo lavorato, fatto scuola, cucinato, tutti insieme appassionatamente Cosa resterà delle esigenze nate in questo periodo e come evolveranno ambienti e... Continua a leggere
Qual è l’impatto idrico della nostra alimentazione Quando acquistiamo cibo da paesi lontani, quanta acqua richiediamo al loro territorio In un mercato intricato, valutare il consumo di risorse di ogni prodotto è complesso «Si... Continua a leggere
Città di piccole dimensioni, quartieri connessi con spazi in condivisione, comunità a misura d’uomo A partire da edifici capaci di reagire al clima come fa una pianta Da un lato l’invito a ripopolare i borghi dimenticati,... Continua a leggere
Diffondere la passione per il mare è la missione di Mariasole Bianco, biologa marina fondatrice di WorldRise e sostenitrice della recente campagna @30x30italia, volta a proteggere il 30% dei nostri mari entro il 2030 Per proteggere il... Continua a leggere
Creare divani che, se immersi in un bosco, con il tempo scompaiono naturalmente e condividere con le nuove generazioni l’importanza di questo tipo di processo: ecco la mission di D3CO “La bontà è l’unico investimento che non... Continua a leggere
Apicoltura simbiotica e rispettosa Anche le api, nel loro piccolo, possono alloggiare in una villetta confortevole e godere di tutte le comodità e le attenzioni necessarie per una vita serena e produttiva Un’abitazione sicura, che... Continua a leggere
Le ceneri vulcaniche possono diventare un'importante risorsa Grazie alle proprietà di isolamento termico dovute all’elevata porosità dei prodotti piroclastici, la sabbia prodotta dall’Etna può essere impiegata per realizzare... Continua a leggere
Una casa in legno nel bosco può essere oggetto di un pericolo inaspettato Come prevenire il rischio senza danneggiare una specie protetta Scandole, lamelle, tegole in legno Tra una venatura e l’altra, buchi di varia grandezza Se si... Continua a leggere
Un giardino per il benessere e un orto per l’autoproduzione In campagna come in città Sempre di più sono i “giardinieri” che desiderano vivere immersi nel verde Abbiamo raccolto spunti progettuali e consigli botanici per... Continua a leggere
L’agenzia di Digital Marketing e Intelligenza Artificiale AvantGrade ha progettato Karma Metrix Si tratta del primo strumento al mondo che valuta 23 fattori di efficienza energetica per stimare le emissioni di CO2 Sono 11 le email... Continua a leggere
Nell’ambito del nuovo progetto milanese firmato dal suo studio, Kengo Kuma traccia il profilo di un’architettura più salubre e benefica e auspica una generale trasformazione del costruito, a partire dalle piccole idee Sarà... Continua a leggere
Trasformare l’inquinamento cittadino in preziose piastrelle di carbonio: è il progetto della start up indiana Carbon Craft Design Le emissioni di carbonio catturate, dopo aver rimosso le impurità metalliche altamente tossiche, vengono... Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato come è possibile usufruire dell’incentivo nel caso di frazionamenti o accorpamenti di unità abitative Il Superbonus al 110% si applica agli interventi “trainanti”, finalizzati alla... Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok