Come la mettiamo con la carne Tradotto alla lettera, suonerebbe più o meno così il titolo originale del denso libro-inchiesta della giornalista americana Katy Keiffer, pubblicato in Italia da EDT con il più agile claim “Basta carne”... Continua a leggere
Gli amanti del mare da oggi hanno 250mila metri quadrati di litorale libero in più da godersi È il risultato dell’operazione “Spiagge libere” condotta dalla Guardia Costiera su tutto il territorio italiano e conclusa la scorsa... Continua a leggere
Segnalare gli incendi in tempo reale con un semplice click E non solo: geolocalizzarli con precisione e fornire informazioni per una mappatura e un’analisi statistica su tutto il territorio italiano È questo l’obiettivo di FireAware,... Continua a leggere
Buone notizie sul fronte amianto A settembre, nel nuovo decreto sulle Fonti di energia rinnovabile (Fer) sarà inserito un extra-incentivo per chi sostituisce il tetto in amianto con pannelli solari Lo ha annunciato il presidente della... Continua a leggere
Capinera, cardellino, cinciallegra, cinciarella, codirosso, fringuello, frosone, peppola, regolo, ciuffolotto… Non è il taccuino di un appassionato di bird-watching, ma solo un elenco, parziale, di alcuni piccoli volatili che... Continua a leggere
Un albergo diffuso Una scommessa lanciata da 14 donne del luogo che, dopo aver fondato l’Associazione Donne di Montagna, si sono proiettate in questa avventura con il supporto del Comune I motivi ce li spiega Graziana Regazzoni, tra le... Continua a leggere
No grazie, il caffè mi rende nervoso”, recitava il compianto Massimo Troisi in un film cult del 1982 D’altronde è ormai acclarato che la bevanda più amata dagli italiani, se consumata in modo eccessivo, può trasformarsi in un... Continua a leggere
Nei suoi libri, il professor Stefano Mancuso spiega perché la sottovalutare il mondo vegetale è uno dei più grandi errori della storia dell’umanità Le piante, dice, hanno già inventato il nostro futuro: basta prendere esempio da... Continua a leggere
Gestione dell’energia, economia circolare, risorse idriche e mobilità Sono i quattro temi sui cui si concentra l’annuale Rapporto dell’Osservatorio sulle Isole Minori di Legambiente, pubblicato il 30 luglioCapraia, Capri, Levanzo,... Continua a leggere
È significativo che il best seller della giornalista indo-americana Simran Sethi, “Bread, Wine, Chocolate”, cominci con due citazioni letterarie Da una parte, c’è la madeleine di Marcel Proust: il pezzettino di brioche che,... Continua a leggere
Abbiamo già spremuto tutte le risorse naturali che la Terra aveva da offrirci per il 2018 L’Earth Overshoot Day arriva quest’anno il 1° agosto, segnando un nuovo record negativo dagli anni Settanta Significa che, a questo ritmo,... Continua a leggere
Al fresco tra le valli alpine, ma senza dimenticare l’impegno per l’ambiente CinemAmbiente, il più importante festival italiano di film a tematica ecologica, si trasferisce per l’estate in Valchiusella Con un programma di... Continua a leggere
Nel 2017, in Italia, abbiamo costruito un’intera piazza Navona ogni due ore Lo dicono i dati dell’ultimo Rapporto Ispra-Snpa sul consumo di suolo, presentato il 17 luglio a Roma In totale, solo lo scorso anno, sono stati cementificati... Continua a leggere
Qual è il mondo migliore per attraversare l’Italia Qualcuno risponde “in bicicletta” E non ha tutti i torti Le due ruote consentono di assaporare le bellezze del Paese come pochi altri mezzi e se è vero che rinunciare alla... Continua a leggere
Gli appassionati di bicicletta già l’hanno battezzata la “ciclopista dei sogni” Di certo è la più bella d’Europa, e tra le più spettacolari al mondo, la pista ciclabile appena inaugurata sul Lago di Garda Aperta ufficialmente... Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok